Guidare in Sardegna

In Sardegna non esistono autostrade, così non si paga pedaggio.

Allo stesso tempo, anche se le principali arterie sono formate da strade a quattro corsie, non avendo la corsia di emergenza, il limite di velocità è 90km/h, con qualche piccola eccezione nei dintorni di Cagliari.

Come in tutta Italia, è obbligatorio tenere le luci accese in strada anche durante il giorno, per motivi di sicurezza.

Su certe strade esistono dei sistemi di controllo velocità fissi, e sono segnalati. Ma il più delle volte il controllo viene fatto della polizia che si dislocca lungo l'isola, piazzando radar in diverse posizioni per qualche ora. 

I terreni che ospitano animali nelle vicinanze delle strade sono recintate, ma è sempre utile attenzione ad eventuali animali sulle strade. Potete anche trovare un gregge di pecore sull'asfalto, mentre vanno da un gregge all'altro. 

I limiti di velocità nei centri urbani è certamente inferiore e Olbia, per esempio, è tra le prime città in Italia ad adottare il limite di 30 km/h nel perimetro urbano.

Parcheggiare per strada è possibile dove segnalato. I parcheggi con le strisce bianche sono gratis e quelle blu a pagamento. Si possono pagare utilizzando i totem oppure con diverse app per pagamento parcheggio (sono diverse dipendendo della località).

Tra le app più diffuse per pagare il vostro parcheggio: Easypark e MooneyGo.