Faro di Capo Spartivento
Il faro di Capo Spartivento si trova nell’estremo sud della Sardegna, vicino al comune di Domus de Maria. Costruita alla fine dell’800, la struttura è andata sempre di piú in declino fino al 2006, quando è stata ristrutturata per farci un hotel di lusso. Il faro continua tuttavia ad illuminare le coste circostanti per conto della Marina.
Faro dell'Isola dei Cavoli
Il Faro dell’Isola dei Cavoli si trova nel sud della Sardegna, vicino al comune di Villasimius, non lontano da Cagliari. Il nome sardo dell’isola, “isula de is cavurus”, ricorda i cavoli (da qui il nome) ma “cavurus” si traduce “granchi” in italiano. Il faro è uno dei più grandi d’Italia. 
Faro Capo Sandalo
Il Faro di Capo Sandalo si trova sull’isola di San Pietro, nella punta sud-ovest della Sardegna. Si raggiunge dal paese di Carloforte con una comoda strada asfaltata. Dal faro potrete scendere al mare attraverso numerosi sentieri incastonati tra pareti a strapiombo e calette appartate.
Faro Mangiabarche
Il faro Mangiabarche si trova vicino all’Isola di Sant’Antioco sull’isola, nel sud della Sardegna. Lo stato italiano ha deciso di costruire il faro sull’omonimo isolotto, nel 1935, per limitare il grande numero di naufragi. Infatti, l’isolotto era un grande pericolo per le barche. Poi il tratto di mare pieno di scogli veniva paragonato alla bocca di un mostro, che inghiottiva le navi.
Faro di Capo San Marco
La Sardegna incontaminata e immersa nella natura è sempre piú rara. Un’eccezione rimane il Faro di Capo San Marco, uno dei luoghi rimasti ancora intatti e immersi nel silenzio. Non a caso è stato scelto per girare il film “Una piccola impresa meridionale”.
Faro di Capo Ferro
Conosciuto fino a ieri solo dai locali e da qualche avventuroso turista, oggi Faro di Capo Ferro è diventato una delle bellezze piú fotografate dell’isola. La sua posizione incredibile vi permetterá di godere dei mille colori del paesaggio circostante, dall’alba al tramonto. Dal Faro di Capo Ferro potete anche assistere alle avvincenti regate dello Yacht Club Costa Smeralda, uno dei piú esclusivi al mondo.
Faro di Capo Caccia
Il promontorio di Capo Caccia dà il nome a questo faro, che è uno dei pochi ad avere ancora un guardiano fisso. Lui abita con la sua famiglia nella struttura del faro, che è il più alto d’Italia (ben 189 metri). Questo gli permette di illuminare un’area molto vasta di mare. Non solo, la sua posizione a strapiombo sul mare offre una vista incredibile.
Faro di Punta Sardegna
Il Faro di Punta Sardegna ha una storia perché tra i suoi guardiani ha avuto una donna, una cosa insolita all’epoca. Come molti fari oggi è completamente automatizzato. Si trova nel nord della Sardegna, vicino al comune di Palau.